Lezione 1 di 13
In Corso

1.1 – Introduzione a Meta Ads

Domenico Boccone 3 Luglio 2025

Trascrizione

benvenuti in questo corso base di meta advertising io sono paolino virciglio ed of social advertising di studio samo e in questo corso vi mostrerò le basi dell’advertising su facebook e instagram quindi vedremo perché dovete andare a lavorare su facebook e su instagram, fare inserzioni su questi canali e soprattutto quale strategia andare a studiare per il nostro prodotto o servizio e soprattutto come realizzare da zero manualmente le campagne. apriamo subito le slide e tuffiamoci in questo corso. una breve mia presentazione per chi non mi conoscesse ho un background in ingegneria delle telecomunicazioni, una laurea specialistica che più o meno non ho mai usato ma torna sicuramente utile, ho un background di giocatore professionista di poker, l’ho fatto per ben otto anni ed è stato molto utile alla mia carriera di advertiser, ve lo garantisco ci sono tantissimi punti in comune. se vi ho incuriosito ho un bel post a riguardo su linkedin quindi potete andarvelo a leggere. come detto gestisco il reparto di advertising sui canali social di studio samo quindi principalmente meta facebook e instagram ma lavoriamo anche su linkedin, su tiktok, su twitter, su spotify e tante altre piattaforme social. sono titolare di atleticet, è una piccola azienda, un piccolo e-commerce di prodotti artigianali per gatti e poi sono titolare con la mia compagna della nail artist academy che è una piattaforma di e-learning online di corsi di ricostruzione unghie e nail art. in tutto questo poi per non annoiarmi ho scritto anche tre libri di advertising su meta che al tempo però si chiamava ancora facebook. quello in mezzo è il mio ultimo libro, è quello principale, quello che se vorrete approfondire e avere anche un testo vi consiglio perché è molto molto pratico e molto molto approfondito. quello di sinistra è un libro precedente quindi non ve lo consiglio perché ormai è datato. quello di destra invece è un libro proprio entry level molto piccolino solo 100 pagine che vi dà una spolverata di advertising sui canali di meta. quindi il mio consiglio è se vi dovesse interessare un libro prendete quello centrale. come ho appena accennato cosa succede a ottobre 2021, fine ottobre 2021? facebook cambia nome in meta. lo fa per due motivi principali. il primo di cui parleremo poco e niente è il progetto sul metaverso che per ora è stato un po’ un buco nell’acqua ma vedremo sicuramente hanno investito miliardi e ci stanno lavorando e hanno voluto quindi cambiare il nome in meta ma il motivo principale di questo rebranding è che effettivamente facebook non era più solo facebook piattaforma social era anche tante altre aziende e quindi chiamarsi facebook era limitante quindi sicuramente serviva cambiare un nome la scelta di meta è dovuta al metaverso. infatti ormai facebook non è più solo piattaforma social facebook ma è anche messenger quindi piattaforma di direct messaging, instagram, whatsapp, c’è tutta la parte di oculus, workplace e tante altre aziende che sono state inglobate da facebook e quindi diventa meta. quando parleremo quindi di fare pubblicità su meta intenderemo essenzialmente creare delle inserzioni da mostrare sui posizionamenti di facebook posizionamenti che sono il feed, le stories, i reels eccetera eccetera di facebook ma anche di instagram la pubblicità quindi su instagram lo diciamo sin dal principio si fa sul gestore inserzioni di facebook ok o di meta chiamiamolo come volete. partiamo dall’obiettivo qual è l’obiettivo di chi va a fare advertising su meta? beh o è vendere quindi abbiamo un e-commerce e in maniera molto diretta vogliamo vendere un servizio o dei prodotti oppure vogliamo fare l’e-generation quindi abbiamo un prodotto un servizio da vendere che richiede che noi si vada a ottenere un contatto sul quale poi dopo andare a lavorare per portarlo all’acquisto quindi cerchiamo di ottenere lead oppure vogliamo semplicemente fare della brand awareness ok ci può stare utilizziamo le piattaforme per far conoscere il brand ma facendo un po di reverse engineering visto che sono ingegnere no e partendo quindi dalla fine per ottenere vendite e lead o anche fare brand awareness cosa dobbiamo fare? beh ci servono dei clienti dei lead e quindi dobbiamo portare traffico verso il nostro sito sito e-commerce e per portare traffico su cosa dobbiamo lavorare? beh sulla domanda latente e sulla domanda consapevole la domanda latente è chi non ci sta cercando quindi è lì che ad esempio sta scorrendo il feed di Instagram o le stories di Facebook non sta pensando al nostro servizio o prodotto ma potrebbe essere in target potrebbe essere interessato e noi lo andiamo a stimolare con la nostra inserzione per cercare di portarlo all’interno del nostro percorso d’acquisto oppure la domanda consapevole quella è molto più chiara l’utente sta cercando il nostro prodotto o servizio e noi andiamo a mostrargli le inserzioni domanda consapevole che solitamente viene andiamo a colpire questa domanda consapevole soprattutto con la parte di Google Ads o con tutta la parte di ottimizzazione SEO per andare a posizionare il nostro sito in modo che quando l’utente cerca sui motori di ricerca il nostro prodotto o servizio andiamo a comparire in SERP più in alto possibile la domanda è ma Facebook e Instagram sono canali adatti? questa è una domanda che effettivamente bisogna porsi e nel 99% dei casi mi sento di dire la risposta è sì perché? beh perché prendendo i dati più aggiornati che ho trovato il numero di utenti attivi su Facebook nel 2023 per quanto tanti dicano a Facebook è morto Facebook ormai ci sono solo i boomer che dicono buongiornissimo caffè non è vero continua a crescere la base degli utenti attivi ogni mese e nel 2023 siamo arrivati a praticamente 3 miliardi di persone tenete conto che sulla terra siamo in 8 miliardi 2 miliardi sono attivi mensilmente su Instagram e mediamente ognuna di queste spende 30 minuti al giorno su Facebook o Instagram quindi dedica parecchio tempo ogni utente su questi canali non possiamo pensare di non trovare i nostri potenziali clienti su questi canali motivo per il quale dobbiamo sicuramente avere una strategia di advertising su questi canali altri dati interessanti sono che l’83 per cento quindi tantissimi più di 4 su 5 degli utenti scoprono prodotti su Instagram quindi Instagram è una gran piattaforma di scoperta di nuovi brand e nuovi prodotti e il 60 per cento su Instagram è nella fascia più giovane 18 34 il 70 per cento degli acquirenti cerca su Instagram per il proprio prossimo acquisto quindi c’è anche Instagram diventa una piattaforma in cui l’utente va a scoprire servizi e prodotti che poi vuole acquistare nel 70 per cento dei casi con meta azze puoi andare a raggiungere ognuno di questi utenti con dei target altamente personalizzabili come interessi demografiche località azioni compiute sul sito web e tanto altro vedremo nel dettaglio come fare quindi la risposta è assolutamente sì Facebook e Instagram sono canali adatti e devo andare a investire del budget sulle piattaforme di meta il tuo target è sicuramente presente su Facebook o Instagram magari non è lì nella veste per cui tu lo stai cercando ma c’è ad esempio se vendi dei prodotti per il tennis un e-commerce di prodotti per il tennis un giocatore di tennis è presente su Facebook o Instagram ma non è che in quel momento sta pensando al tennis magari è lì per sbagarsi per passare del tempo tu devi andare a stimolarlo con la giusta leva il giusto gancio e cercare di farlo cliccare farlo cliccare portarlo sul tuo e-commerce fargli scoprire il tuo brand i tuoi servizi i tuoi prodotti e eventualmente andarlo a ricolpire in un secondo momento con il retargeting per cercare di mostrargli i prodotti un’offerta qualcosa e portarlo all’interno del percorso d’acquisto verso la conversione detto questo anche se i due canali Facebook e Instagram non fossero diciamo i canali principali su cui sui quali andare a lavorare il retargeting su Facebook e su Instagram è un’arma che dobbiamo utilizzare sempre perché perché se un utente per un motivo o per un altro arrivando anche da altre sorgenti quindi ad esempio dalla SEO o da Google Ads da qualsiasi altra sorgente arriva sul nostro sito web il pixel di Facebook vedremo approfonditamente di che cosa sto parlando lo va a tracciare lo inserisce nei nostri elenchi di utenti per il retargeting e noi poi lo andiamo a ricolpire su Facebook o su Instagram nel momento in cui dovesse accedere quindi il retargeting è sempre un’arma da utilizzare. Come possiamo sfruttare la pubblicità su meta? In quali fasi del percorso d’acquisto lo andremo ad utilizzare? Beh un po’ ve l’ho già detto sicuramente nella parte alta del percorso d’acquisto perché Facebook e Instagram sono delle forti piattaforme di scoperta e di stimolazione della domanda latente. Nella parte centrale quindi andiamo a fare del retargeting andando a prendere tutti gli utenti che hanno interagito in qualche modo col brand vedremo poi nel dettaglio cosa intendo per interagire col brand potrebbe essere una visita al sito potrebbe essere una visualizzazione di un prodotto ma potrebbe essere anche la visualizzazione di una certa percentuale di un video che abbiamo sponsorizzato o un’interazione o un commento con le nostre inserzioni e sicuramente lo possiamo utilizzare in retargeting nella parte più bassa dove andiamo magari ad affare un’offerta non per forza ma ad esempio potremmo fare un’offerta per andare a convertire tutti quelli che hanno abbandonato il carrello quindi vedete che meta ads viene utilizzato in tutte le fasi del percorso d’acquisto quindi avremmo campagne definite a freddo campagne magari su un pubblico di mid funnel mf mid funnel anche ovviamente delle campagne di low funnel.

✨ Assistente AI 💬

Registrati e guarda subito gratis questa lezione!*

* Registrandoti potrai seguire gratis la prima lezione di ogni corso presente sulla piattaforma.

Prima volta su Studio Samo Pro?

Guarda il video e scopri come funziona la piattaforma