Lezione 1 di 6
In Corso

Come creare e ottimizzare un e-commerce con WooCommerce – Lezione 1

3 Luglio 2025

Trascrizione

Possiamo cominciare ad addentrarci in questo bellissimo mondo di WooCommerce o WooCommerce o come lo volete pronunciare, poco importa, assolutamente. Allora, intanto vogliamo spiegare che cos’è o non ce n’è bisogno, io suppongo che sappiate tutti. Chi è qui sappia già più o meno cos’è ma comunque lo spieghiamo, è un plugin che offre le funzionalità di un e-commerce appunto all’interno di WooCommerce, quindi WooCommerce è un ibrido tra WooCommerce e e-commerce appunto e offre e stende WooCommerce per renderlo, sì, progetti piccoli ma non solo, rende una vera piattaforma utilizzabile anche per progetti medi diciamo, poi chiaramente tutto è relativo, però offre tante belle funzionalità, un vantaggio su tutti è che per cominciare si può arrivare a fare tutto anche quasi gratuitamente, quindi per chi vuol cominciare non è una cosa da poco, ha il vantaggio di essere integrato a WooCommerce, quindi molte persone lo possono già utilizzare dal minuto zero, nel senso che piuttosto che imparare una piattaforma nuova, come presto c’è poi Magento, che poi Magento è molto molto complesso, possono utilizzare le funzioni che conoscono già benissimo e avere delle funzionalità tipiche dell’e-commerce, è un plug-in quindi come tutti i plug-in per installarlo non bisogna fare altro che andare in plug-in e aggiungi nuovo, io in questo caso l’ho già installato ma in realtà ho una doppia installazione qui in locale dove mi sono preso lo stesso identico plug-in, l’ho installato e l’ho lasciato ancora da configurare, questo perché perché magari così possiamo vedere insieme la configurazione di base perché poi WooCommerce già in fase di setup iniziale ti aiuta molto con tante informazioni, tralasciando questa cosa che dice che però è utilissima, che dice che non è HTTPS ma perché questa è un’installazione locale che ho sul mio computer però anche questo a questo punto di vista lui fa un check quindi vi segnala che il sito sarebbe opportuno che fosse in HTTPS, lui si presenta così, si presenta con questo bannerone dove dice lancia il setup wizard oppure l’altra configurazione per chi ha già dimestichezza, noi adesso lo facciamo magari insieme così vedete un po’ di informazioni per capire anche per chi non conosce completamente la piattaforma che cosa può fare, un po’ di informazioni iniziali sul negozio in questo caso va bene siamo in Italia e quindi lo configuriamo per l’Italia ovviamente è utilizzabile per spedizioni in tutto il mondo ed è utilizzabile in abbinata altri plug-in per essere utilizzato a multilingua quindi diciamo che qui siamo in via san giorgio 3 bologna e con cap 40 121 la valuta principale ovviamente anche qui gestisce più valute quindi questa è la valuta di riferimento che è la vostra potete nulla vieta di fare un’altra volta principale e comunque in un secondo momento vedremo dove si può andare ad aggiungere valute accettate, gestisce sia prodotti fisici che prodotti digitali quindi non è per forza che dovete avere un negozio di scarpe o similari ma potete anche vendere servizi online e beni scaricabili nei prodotti digitali ci sono anche le possibilità di gestire il modo in cui vengono scaricati i prodotti può gestire adesso nell’ultima versione poi soprattutto c’è la possibilità per gestire anche la parte che viene venduta diciamo offline quindi però questa è una parte più marginale è un po in continuo sviluppo finita questa fase già subito si vede che è integrato in paypal quindi già paypal stando a paypal non è paypal io ho chiamato paypal per sapere come si chiamano almeno detto paypal qui in italia lo chiamano paypal è già integrato quindi posso accettare pagamenti offline quindi i classici assegno bonifico contrassegno o posso già accettare pagamenti elettronici senza fare nulla è già integrato quindi mi dà già tutte le informazioni di cui ho bisogno ho bisogno solamente di impostare l’indirizzo in cui voglio ricevere i pagamenti allo stesso modo posso impostare l’indirizzo è un po più limitato poi lo andremo a vedere in pratica cosa gestisce solo spedizioni gratuite tariffe forfettarie cioè tariffe fisse per una spedizione in base alla località e poco veramente poco più con i plug in che vedremo si possono estendere funzionalità per avere un po più di dettaglio nelle costi di spedizione qui abbiamo lui di default essendo un negozio in italia metri italia ma si possono generare una marea di combinazioni per qualsiasi tipo di posto fino anche al singolo paese frazione e quant’altro conteggio per i costi di spedizione quindi in chilogrammi in centimetri e questo è lo step relativo alle spedizioni diciamo che il negozio ad essere configurato quello che loro consigliano di fare in aggiunta è volendo integrare mailchimp anche lì dopo lo vedremo chi non sa cosa è mailchimp è una piattaforma di email marketing sostanzialmente anche se adesso è estesa una marea di funzioni tra cui campagne social campagne google ads nasce come piattaforma di email marketing newsletter ed è integrata è la più diffusa quindi è integrata veramente con praticamente qualsiasi servizio elettronico e vedremo come utilizzarla per vcommerce da non tantissimo c’è anche questa impostazione automatiche in pratica loro hanno creato un servizio addizionale dove vanno a costantemente aggiornare tutti i database su varie informazioni in questo caso le imposte le aliquote per noi e un altro po di robe dopo vedremo cosa fa ma sono servizi gli altri servizi sono a pagamento. Jetpack, è un po snobbato da tutti, l’avevamo già visto nel corso dei plug-in di vcommerce di wordpress è un po snobbato da tutti in realtà come posso dire basta conoscerlo e si può usare solo il mail, no dico è figo è figo soprattutto la funzione che abbiamo visto l’altra l’altra volta nel senso che per chi di voi si è perso il nostro corso di wordpress abbiamo fatto vedere insieme a Cristian una funzione che è molto figa perché cosa fa ti inserisce tutte le immagini del tuo sito in una cdn cos’è una cdn content delivery network praticamente in poche parole si prende le immagini fa una copia di tutte le vostre immagini le carica sui server di wordpress quindi con tutta la potenza ovviamente di wordpress che ha una grossissima potenza di fuoco perché hanno server farm diciamo più potenti della media sicuramente e cosa fa serve le immagini dal punto più vicino a dove viene eseguita la connessione in parole povere serve le immagini in maniera più veloce voi sapete che naturalmente le immagini sono la cosa che pesa di più di solito in un sito e quindi qual è il vantaggio il vantaggio è che ne beneficia naturalmente il tempo di caricamento e la velocità del sito che può essere un fattore importantissimo sia lato utente sia lato google questo oltre che questo jetpack oltre che fare ciò alle immagini da mi ricordo quale versione comunque da qualche mese a questa parte potete caricare sempre nella rete di wordpress anche i file statici quindi praticamente i javascript piuttosto che css mi pare vengono caricati direttamente anche quelli nella rete wordpress questo velocizza ulteriormente il sito web e quindi jetpack vi offre un buon motivo per utilizzarlo poi jetpack ha migliaia di funzioni centinaia di funzioni può mettere gli articoli correlati pulsanti social le gallerie immagini un sacco di roba che poi io non uso tra l’altro neanche christian io uso raramente insomma usiamo raramente si possono attivare a seconda delle situazioni articoli correlati un sacco di roba però ecco se volete usarlo solo per questo scopo attivate solo questa funzione e già con questo sistema potete velocizzare il sito senza installare altri plugin e velocizzare molto il sito quindi è una figata ok scusa digressione infatti devo dire è un po’ strano che sia snobbato così tanto perché comunque ha delle funzionalità carine è chiaro che come tutte le cose attivando tutto appoggiandosi a tutto a jetpack, perdonate mi chiudo la porta, ci mancherebbe, oggi non sto fermo un attimo, si rischia anche un po di appesantire il sistema anziché velocizzarlo però delle funzionalità carine per l’e-commerce in questo caso hanno due cose una recentissima che vedremo dopo diciamo l’integrazione per hanno creato una vera app per il telefono dove puoi gestire l’e-commerce quindi tu puoi essendo WooCommerce un prodotto di comunque fatto da automatic come jetpack c’è i fondatori di wordpress hai un’app con cui puoi gestire completamente il tuo e-commerce ricevi le notifiche degli ordini vedi un po di statistiche vedi un po di informazioni ed è una cosa recentissima e tramite jetpack funziona quindi senza questo non va in più hai tante altre cose poi non è che sia l’unico servizio fantastico il migliore però è gratuito funziona abbastanza bene il semplice monitoraggio anche del sito quando il sito va in down cioè non è più online lui ti avvisa subito se hai l’app poi nel cellulare ancora più velocemente tramite notifica push e ti dia un po di statistiche quant’altro vabbè comunque una domanda di federico porta che chiede attivando il pagamento tramite paypal hai detto che si dice paypal quindi hanno così mi ha detto così mi ha detto paypal perché sono americani paypal italia però gli ho detto ma scusate ma qui come lo devo dire questo paypal loro mi ha detto no paypal come si pronuncia come si dice all’americana all’americana giusto invece federico dice attivando paypal si attiva anche il pagamento per le varie carte di credito o per queste bisogna prendere un plugin a parte e federico allora diciamo che paypal gestisce anche il pagamento con carta di credito se non avete un conto paypal ma questo nessuno lo c’è non tutti lo sanno molto spesso mi è capitato di avere utenti che vedono paga con paypal non sanno che possono pagare con carta di credito anche perché paypal stesso ha cambiato l’interfaccia già da qualche anno e il pulsante paga con carta di credito è piccolissimo perché loro ovviamente sono interessati a che cosa che uno apre il conto paypal per fare tutte le transazioni però c’è la possibilità il problema il punto come dicevo federico è che la gente non lo sa o comunque in pochi lo sanno se chiedi a tua mamma non so a un parente un po’ anziano otto diciamo una persona un po’ agee e chiedi che cos’è paypal probabilmente non lo sa quindi non diamo per scontato noi che lavoriamo del digital che che tutti sappiano che con paypal cos’è paypal e cosa si può fare con paypal sicuramente se vendi un prodotto a un’utenza giovane puoi andare solo con paypal però se hai un prodotto generalista quindi che puoi vendere anche a persone a tutte le persone io consiglio l’integrazione con un altro plugin che si chiama stripe non so se cristian tu utilizzi quello sì sì c’è ce l’ho messo nell’elenco diciamo che sì ecco federico aggio dice anche per stripe e nexi ci sono integrazioni facile e comodi sì nexi io non l’ho mai usato forse cristian sì che ha più esperienza di me io ho utilizzato stripe e vi garantisco che è molto figo è quello che utilizziamo anche noi qui in piattaforma qui dove siete qui per per abbonamenti studio sam anche se in abbonamenti non abbiamo commerce perché è un abbonamento abbiamo member press che è un altro plugin di cui magari un giorno parleremo però comunque il sistema stripe è integrabile con i principali plugin di wordpress con i principali cms con i principali sistemi di commerce quindi io vi consiglio stripe perché è molto figo si interfaccia molto bene e dà la possibilità chiaramente se avete il sito in https se non è un casino di inserire proprio le carte di credito sul vostro sito attraverso commerce quindi la transazione avviene proprio sul vostro sito non su paypal ok ho detto bene cristiano ho detto una cavolata tutto perfetto tutto perfetto anche noi perché effettivamente la forza di stripe c’è sono tanti di posso dire che cerca di insidiare il posto di paypal però la forza di stripe è stata proprio la semplicità è molto semplice fatto bene le commissioni solitamente sono anche un po più basse che non guasta però è proprio nel dinamismo cioè tu lo metti è semplice per chi lo deve gestire è semplice per chi per l’utente che lo deve utilizzare quindi l’utente vede la disegna della cartina scrive la carta fa fine cioè non c’è molto da fare come paypal che è un po più macchinoso comunque dopo vedremo anche questo sostanzialmente qui finisce la questione nel senso che si può mettere una mail per ricevere notifiche creare un prodotto oppure semplicemente tornare tornare a wordpress che adesso qui abbandoniamo perché qua è già installato e ce lo lasciamo qua allora perfetto una volta installato cosa succede? WooCommerce crea due voci nel menu una principale questa che si chiama proprio WooCommerce che è relativa ai settaggi impostazioni estensioni quant’altro e quella che riguarda il catalogo che si chiama prodotti allora vediamo partiamo dalle impostazioni generiche e poi andiamo a snocciolare un attimo come funziona il catalogo parallelamente faccio notare che ho installato mi chiedeva di installare MailChimp mi ha appunto installato già MailChimp e dopo vedremo anche questo come configurarlo e vedremo a cosa serve e come utilizzarlo al meglio ovviamente qui ho importato ho fatto un ordine mi sono fatto un ordine da solo ma ho importato i prodotti di test quindi quello che vedrete è tutto roba di WooCommerce finto quindi anche le tassazioni potrebbero essere americane però il concetto è che in questa sezione qua io la prima voce che trovo che è quella che utilizzerò di più è la gestione degli ordini nella gestione degli ordini ho tutto l’elenco degli ordini quando è stato fatto e lo stato codici promozionali da creare perché all’inizio non ho niente posso creare i miei coupon utilizzabili sostanzialmente i coupon hanno qualche modalità di utilizzo anche qui intervengono eventuali plugin per estensioni ai coupon quindi gli sconti possibili sono sostanzialmente il percentuale sul singolo prodotto o sul carrello ma fissi quindi in percentuale devo andare a definire su che cosa fisso sul carrello fisso sul prodotto io sconto 10 euro sul singolo prodotto sconto 10 euro sul totale della spesa a fronte di una singola una singola spesa superiore a una cifra nei rapporti adesso vado un po veloce poi eventualmente fate domande ovviamente ai rapporti di vendita posso vedere una statistica del mio negozio come sta andando i quali sono i clienti quanta disponibilità ho a magazzino una serie di informazioni questo shipping label viene fuori da uno dei servizi aggiuntivi che io ho deciso di non installare prima ma sui servizi che v commerce vi da ma sono a pagamento nel senso che possono gestire anche la stampa delle etichette per prepararvi il cartone sostanzialmente se voi avete un e-commerce di prodotti fisici loro vi creano già le etichette per i corrieri da attaccare a cartone da spedire vediamo quello che è il fulcro cioè le impostazioni allora ovviamente la sede legale del negozio è fondamentale cosa ci permette di fare commerce possiamo scegliere dove vendere quindi possiamo decidere in quali nazioni vendere o anche in quali nazioni spedire che non sempre coincidono posso vendere anche in tutto il mondo ma spedire solo in italia ma anche solo perché voglio filtrare spedizioni le altre devo banalmente quotare a mano o altro posso geolocalizzare automaticamente questa cosa è un po borderline per la gdpr però posso geolocalizzare il cliente per far sì che mi faccia vedere cioè mi riconosca già da dove sta navigando il sito e di conseguenza mi posso proporre la valuta giusta lo stato giusto la lingua giusta e quant’altro calcola ovviamente tassazione quant’altro e posso gestire multivaluta tramite plugin perché l’unica valuta che può gestire è in questo caso una sola nella gestione dei prodotti scusate nella gestione dei prodotti vado a definire qual è la pagina del mio negozio in questo caso è lo shop quindi per me è coincide però si chiama shop quindi per me l’home page è diventata demo questo è lo shop finito sostanzialmente e posso definire un’immagine segna posto vuole dire se io qui non carico le immagini prodotto mi metto un’immagine generica l’unità di misura queste cose abbiamo già fatte nel wizard e va bene abilito le recensioni ok questa è una cosa importante perché so il discorso recensioni sul prodotto l’utente viene torniamo al discorso di cialdini dove il nostro amico jacopo è sicuramente più ferrato la riprova sociale insomma quante cose già dette però le recensioni sono abbastanza importanti quindi vi consiglio di abilitarle e poi avete alcune specifiche sul modo in cui lo volete gestire quello sì verissimo nell’inventario anche qui v commerce sembra così un giochino è un giochino in un certo senso però in un altro gestisce anche il magazzino può aiutare in tante modalità gestisce lo stock impostate quanto deve essere la scorta le notifiche torno a dire se avete l’app vi arriva nel push in tempo reale insomma una serie di cose su che soglie considerare il sottoscorta su che soglie considerare il prodotto a bassa disponibilità c’è una serie classiche funzioni dell’e-commerce che però sono all’interno di di workers quindi sono con la comodità di workers e le funzionalità dell’e-commerce prodotti scaricabili quello che dicevamo prima posso decidere se ho dei prodotti virtuali come farli scaricare tutta la parte di tassazione equivale un po veloce perché tanto chiaramente ogni commerce ha la sua assolutamente tornando un attimo alle recensioni la cosa figa che si può impostare o meno il fatto che le recensioni siano verificate nel senso che potete con una spunta scegliere se lasciare le recensioni libere e oppure fare in modo che solo chi ha acquistato quel prodotto possa lasciare una recensione ovviamente come in amazon diciamo compare nel secondo caso compare il flag acquirente verificato che chiaramente a livello di riprova sociale ha una forza molto maggiore diciamo della recensione così lasciata che può essere lasciata da chiunque. Intanto Antonio chiede parlerete anche di interfacciamento con gestionali ecco non so se Cristian prevedi mi è venuta in mente una domanda bastarda ma non so se è fatta la Cristian perché non so se proviamo, è una cosa stronta la fattura elettronica ma c’è anche quello c’è anche quello perché non potevamo non parlare della fattura elettronica allora no non parleremo di integrazione con gestionali ma semplicemente perché gestionali potremmo fare una puntata per ogni gestionale ognuno il suo ognuno dice che il suo è il migliore ognuno ha le sue preferenze. Quello che possiamo dire è che ci sono tanti gestionali che si integrano con WooCommerce se parliamo della fattura elettronica per dire principale c’è fattura 24 fattura in cloud che sono semplici ma sono utilizzati si integrano perfettamente anzi io ho messo dei plugin nell’elenco e vi farò vedere sono plugin che gestiscono la fatturazione elettronica gestiscono vedremo in che modo avere un gestionale anche così anche se piccolo che è un po’ il discorso di WooCommerce può sembrare piccolo un account di fattura 24 fattura in cloud però in realtà ti aiuta sotto tanti punti di vista e sono integrati e integrabili quindi e soprattutto siamo sicuri dico al cento per cento ma insomma 99 per cento che vadano bene perché i problemi di questi e-commerce Presta shop agent o WooCommerce che siano sono che sono open source e legati a tutto il mondo quindi non sempre se da noi cambia l’aliquota loro sono aggiornati immediatamente non sempre se c’è la problematica con l’aliquota specifica per un prodotto particolare viene sistemato e fatto se c’è una regola nella fatturazione che è solo per italia e l’italia fortunatamente ha un sacco di problemi, ci affidiamo a una roba che è pensata per tutto il mondo che non per forza è sistemata ad hoc per noi. Ecco però WooCommerce è molto diffuso quindi il vantaggio è che c’è la possibilità di risolvere queste problematiche, ho avuto il problema con questa membership a cui siete iscritti siccome le membership non sono tantissime praticamente non c’è un plugin diciamo già fatto che possa diciamo creare la fattura elettronica per i vostri ordini tant’è che la nostra Valentina, non Valentina Tanzillo, Valentina Virciglio, la nostra segretaria amministrativa se ne fa manona per il momento però ecco i nostri dev stanno sviluppando un plugin ad hoc per creare la fattura elettronica perché la fattura elettronica per come è stata fatta in Italia è una roba che c’è solo in Italia, visto che le membership non sono così diffuse come gli e-commerce non c’è qualcosa di simile, per WooCommerce invece fortunatamente è uno dei grandi player mondiali insieme a Magento e Prestashop abbiamo una serie di soluzioni che si interfacciano comunque ai principali sistemi sia di fatturazione che magari di gestione nel magazzino eccetera oppure c’è la possibilità diciamo di creare sicuramente delle esportazioni diciamo custom dove si esporta quello che c’è da esportare e si importa nel gestionale, ecco i gestionali sono un mondo dove c’è talmente tanta roba che non si potrebbe parlare di interfacciamento con i gestionali inteso in senso generico perché ogni gestionale fa a capo a sé, ci sono aziende che usano ancora S400 quindi è difficile prevedere, e comunque sì ce ne sono talmente tanti però diciamo che in linea di principio essendo diffuso si trovano soluzioni, si trovano soluzioni o si possono creare soluzioni sicuramente. Sì quello sicuramente cioè adesso io mi riferivo solo a parte diciamo prettamente fiscale perché l’Italia è un paese particolare quindi una soluzione ad hoc forse per certe realtà è consigliabile però nonostante tutto essendo così diffuso essendo utilizzato ma anche questo anche Presta Shop e anche Magento però su Presta Shop per esempio mi è capitato qualche problema perché la fatturazione non era funzionale alla legislazione italiana e quindi molti clienti andavano avanti a oltranza e si sono accorti che non era una norma. Diciamo una cosa e questo non so se lo sanno in molti, Presta Shop a differenza degli altri due, Magento e WooCommerce è francese non è americano quindi la sfiga è che è fantastico, Presta Shop è un grandissimo strumento però si trova meno roba sicuramente per esempio oltre l’oceano è praticamente sconosciuto o comunque molto meno diffuso mentre in Europa Presta Shop è molto forte, negli Stati Uniti di solito ne parlano pochissimo di solito e quindi sono sviluppati anche add-on e plug-in in misura molto minore e soluzioni in misura minore però ecco per l’Europa diciamo per le cose prettamente europee si trovano anche per Presta Shop le cose. Comunque andiamo avanti e poi dopo torniamo su te. Qui sorvolo su questa parte nel senso che ci sono tante tante tante possibilità questo solo per dirvi che questa è una parte delle imposte però per dire che è gestibile un qualunque tipo di imposta cioè io qua ho creato un’aliquota a livello di città, questa è una cosa assurda è un esempio però per dire il livello di dettaglio in base al capo in base alla città in base allo stato posso andare a filtrare e posso creare aliquote composte cioè si devono sommare per casi particolari. Nella quasi totalità delle soluzioni in questa roba non dovrete neanche guardare nel senso che c’è l’impostazione in default e si calcola il 22% sostanzialmente classico. Spedizioni, stesso discorso di prima abbiamo una molteplicità di soluzioni, le spedizioni sono legate alle zone, di default viene fatta la zona tramite il wizard Italia, quello che vi dicevo prima c’è un piccolo limite in questo caso per quanto riguarda le funzionalità standard di WooCommerce che è la tariffa nel senso che io posso abilitare o non abilitare una tariffa sostanzialmente unica ma non ho, se io aggiungo metodo di spedizione vedete che ho spedizione gratuita, ritiro insieme, tariffa unica, non ho altre possibilità quanto meno nativamente di creare spedizioni legate al peso tassabile, spedizioni legate ad altre metodologie di calcolo, anche su a scaglioni nativamente non sono fattibili, questo un po’ perché è un po’ un discorso gestionale, ognuno ha il suo corriere che magari ha l’integrazione specifica, ognuno vuole fare un calcolo tutto suo, quindi sostanzialmente è un sistema base che lascia apertura a plugin esterni solo per la funzione che ci serve per non stare ad appesantire più di tanto il sistema, è un po’ perché probabilmente è proprio anche un limite, comunque diciamo questa gestibile con tariffa spot, unica, ritiro in sede e spedizione gratuita, questo per le zone quindi io creo una zona d’Italia, però nulla vieta di creare una zona per ogni città, ogni frazione, anche ogni via della mia paese se mi serve e creare tariffe di spedizioni differenti. Si fa un forfè di solito, per la maggior parte dei casi per non impazzire, perché io ho aperto nella mia vita una volta, quando tra l’altro usavo ancora Virtuemart di Joomla, usavo quel bellissimo strumento, una roba di una complicazione che ve la lascio tutta, ho aperto un Excel di Bartolini o di qualche altro spedizioniere, sono talmente tanti cazzi e mazzi che l’ho richiuso perché ho detto no ragazzi, il collo, il peso, il volume, ci vuole proprio uno studio lì dietro, quindi di solito insomma, a meno che non siate zalando, che deve guardare la virgola per far quadrare il bilancio, si consiglia di mettere un prezzo di spedizione forfettario e di solito molti mettono anche spese di spedizione gratis, oltre una certa soglia, diciamo questo è abbastanza standard. Sì, allora io ho lavorato un sacco di anni nel mondo delle spedizioni, se vuoi facciamo un webinar a parte, però diciamo che si guarda anche ai big, quindi senza arrivare ad Amazon che fa tutto quasi gratis con un forfait annuale, però l’idea è quella di fare una tariffa forfait per tutto, si cerca di trovare una soglia che ammortizzi in un senso o nell’altro, però ripeto, nulla vieta che si possa fare. Quello che si può gestire è anche questo classico di spedizioni, che cosa serve? Serve a creare un gruppo di prodotti che hanno un costo di spedizione differente, questo perché, non so, io vendo frigoriferi e anche radio linee e chiaramente i frigoriferi sono una classica prodotto che ha un costo di spedizione, va bene, flat, però molto superiore rispetto alle radio linee piccoline e pacchettini, quindi posso creare gruppi che vanno a impattare sulla spedizione.

✨ Assistente AI 💬

Registrati e guarda subito gratis questa lezione!*

* Registrandoti potrai seguire gratis la prima lezione di ogni corso presente sulla piattaforma.

Prima volta su Studio Samo Pro?

Guarda il video e scopri come funziona la piattaforma