1.1 – Introduzione al corso
Trascrizione
Ciao a tutti, oggi guardiamo appunto il valore economico dei social network inteso come qual è il valore che ha senso spendere quando dobbiamo andare a comprare degli spazi, un talent, una collaborazione su dei social media e se siamo seduti dall’altra parte invece qual è il valore economico a cui ha senso vendere delle collaborazioni, quindi le famose collaborazioni tra aziende e influencer che oggi va tanto di moda a chiamare tutti così, hanno tante sfaccettature al loro interno, quindi oggi andremo a vederle insieme. Piccolo background mio, sono nato come web developer quindi arrivo dal mondo del digital, dello sviluppo dei siti web e poi sono passato al project management quindi alla gestione di tutti quelli che sono i clienti e sincronizzare i lavori delle persone che lavoravano sui progetti fino a quando ho avuto l’occasione statuariamente di andare un po’ in Silicon Valley per tirarsi una startup che ad espresso sono stato con loro agli inizi poi ho cambiato di nuovo passando su un gruppo che aveva una community studentesca sulla quale ha fondato buona parte del proprio business e quindi come head of media di tutti i canali digital ho avuto modo di lavorare molto sui social network per molti anni e vedere da lì come se ne può derivare una o più aziende fino a che appunto non ho creato la mia azienda qualche anno fa che è LOD che è focalizzata principalmente nella comunicazione digitale, siamo nati gestendo talent influencer sullo sport, sui social media e oggi abbiamo un’agenzia creativa, una casa di produzione e tutta quella che è la filiera produttiva di una campagna di comunicazione sul digital in particolare sui social network per quello che è il nostro know-how e quindi questa domanda quanto costa un posto, quanto costa una story arriva quotidianamente anzi più volte al giorno ed è da lì che parte tutto il ragionamento che facciamo in questa lezione perché il concetto è proprio che quanto costa un posto, quanto costa una story è sempre la domanda sbagliata perché se andiamo a vedere altri contesti la domanda non ha mai la belleità di avere un numero come risposta, quando chiediamo o sentiamo dire quanto costa una casa lo sappiamo tutti che non c’è un numero che può rispondere perfettamente a questa domanda, così come se chiediamo quanto costa una macchina o quanto costa un capo d’abbigliamento, sono domande troppo ampie, troppo generiche per avere una risposta singola, quindi oggi andiamo ad approfondire proprio questo e se proviamo a pensare a quelle domande quanto costa una casa non c’è un numero che corrisponda, non c’è 100, 200, 400 mila, non c’è un numero, c’è sempre una spiegazione di quelli che sono i parametri quindi in che zona la vuoi, quanto la vuoi grande, da lì inizia un ragionamento, quindi non c’è un numero secco ma appunto una spiegazione e questi parametri che si affrontano in tutte quelle spiegazioni a questo tipo di domande sono tanti e in base ai parametri che scegliamo alcuni dettagli possono far cambiare di tanto il prezzo, oltre a cose più grandi in una casa ai metri quadri ma la vuoi nuova costruzione o anni 70 da ristrutturare, cioè dettagli che possono far cambiare di molto la forbice del prezzo, quindi andremo a vedere insieme degli esempi concreti soprattutto sugli influencer ma anche un po’ più allargati perché sia se siamo seduti sulla sedia di un brand, quindi se siamo l’azienda che deve comprare un contenuto, sia se siamo la community o se siamo il talent è solo grazie a esempi conosciuti e concreti che possiamo andare o a spiegare a chi deve investire o a capire se dobbiamo investire noi stessi, quindi andiamo a vedere degli esempi chiari per capire nella concretezza le risposte. Quanto costa una casa per esempio è una delle cose che io ribatto sempre quando mi chiedono quanto costa un post, dico quanto costa una casa, dipenderà se vuoi un monolocale di 15 metri quadri col letto soppalcato e il bagno e la cucina incastrati insieme o se vuoi una villa con 20 camere e piscina, quindi da lì bisogna andare ad approfondire prima di rispondere a quanto costa un post, così come ci sono dettagli che non sono neanche dettagli ma tipo dove la vuoi, in che città, in città o fuori città, metri quadri, appunto anni di costruzione e una volta che hai definito tutte queste cose, dettagli che sembrano più piccoli ma non so la classe energetica, la qualità dei materiali, sono ulteriori dettagli importanti che possono andare a definire ancor meglio il prezzo e il valore economico di quella che è la casa, così come altri esempi che facciamo spesso quando mi chiedono quanto costa una story, dico quanto costa una macchina, ci sono un’infinità di range di macchine usata, nuova, che tipo, che modello, per che tipo di utilizzo, se è un design a mano particolare o se è una macchina fatta in serie, ci sono tante tante variabili, così come una volta definita la categoria di macchina, diesel, benzina, elettrica e anche a parità di quello ci sono poi tutti gli optional interni, quindi una serie di cose oggettive che all’inizio vanno definite e una serie di cose che appartengono al percepito di noi stessi, un optional fa leva non solo su qualcosa di funzionale ma qualcosa di puramente estetico alle volte, quindi ci sono tante variabili sia nel regno dell’oggettivo, di quella che è la tua necessità, sia nel regno del soggettivo, quindi di quella che è la tua percezione, di quello che può servirti o piacerti all’interno di una macchina, così come un post e lo andremo a vedere, così come un altro esempio molto concreto che faccio a volte è quanto costa un vestito, un capo d’abbigliamento, dipende da cosa vuoi e anche una volta che mi hai detto che vuoi una t-shirt piuttosto che un capo, un abito sartoriale elegante, dentro ci sono tante variabili, è lo stilista e lo vuoi su misura o un abito già pronto, vuoi delle lavorazioni particolari, in che tempi di consegna lo vuoi, perché le tempistiche sono un altro, lo vedremo, sono un altro parametro importante, quindi quanto è fatto per te quel capo d’abbigliamento e quel contenuto rispetto a quanto è una cosa standard, lo vedremo è molto molto molto importante, quindi tutte queste domande sono quelle da cui partiamo per rispondere di primo impatto a chi ci chiede quanto costa un post e quindi nonostante poi questa è la prima risposta dove proviamo a far capire che non c’è un numero che ti posso dare alla domanda, si torna sempre lì, ok ma quindi quanto costa la pubblicazione e allora andiamo alla risposta, andiamo a spiegare i parametri come abbiamo fatto per la casa, per la macchina, per il vestito prima come esempi veloci, cioè un post ma cosa vuoi, vuoi un meme su una pagina comica qualsiasi o vuoi una campagna strutturata con i Dejah Cal, che sono tra i più grandi influencer in Italia con mille ospiti su Sanremo, cioè che cosa vuoi prima di tutto e quindi andiamo a definire il contenuto, perché anche nella domanda quanto costa un post, poi si va ad approfondire i parametri simili a quelli che abbiamo visto sull’auto, sulla casa, quindi la grandezza, la marca, la qualità, le rifiniture, quali sono per andare a definire il prezzo e il valore di una campagna sui social network ed ecco che adesso andiamo a spiegare tutti i parametri che determinano il prezzo di un famoso post e saranno due macro categorie oggi, i parametri oggettivi e parametri soggettivi, oggettivi cioè quasi tutti misurabili e quindi inattaccabili, soggettivi sono tutti quei parametri che sono molto anche vittima della trattativa, quindi come sono bravo io da influencer a trasmettere il valore e come sono bravo da brand a capirne il valore, lì rientra un po’ il campo della soggettività, però queste saranno le due macro categorie che affrontiamo oggi, quindi dopo questa piccola introduzione dove abbiamo almeno capito le basi del perché non si può rispondere con un numero alla domanda quanto costa un post, una stories, due stories, adesso andiamo a affrontare queste due macro aree.